10 anni di storia per il forrò Roma.
Appassionati di Brasile e formati dopo anni di studio per insegnare l’intimo e sensuale di coppia Brasiliano
Il nostro Team:
Danza: Fabricio Soares (Brasil)
Francesca Maiolino (Italia)
Luisa Conti (Italia)
Debora Zamillo (Italia)
Rosalucia Moccia (talia)
Ritmo e percussioni:
Lorenzo Andraghetti (Italia)


Cultura del forró
Il forró è una cultura, è molto di più di un genere musicale o di un ballo. E’ storia, è uno stile di vita che coinvolge e rende dipendenti. Per cui attenzione, potreste essere catturati e non volerne uscire mai più!
Il forró affonda le sue radici (le stesse del samba) nel nordest del brasile all’incirca nei primi anni del 900.
Forró e Samba originano da un’insieme di influenze africane ed europee sia per ciò che riguarda il ritmo che la melodia. Le influenze africane si ritrovano nelle percussioni, zabumba triangolo, agogo, pandeiro, le influenze europee nella fisarmonica strumento principe del forró, e negli strumenti a corde. Il forró è inoltre caratterizzato da vari sottogeneri ritmici quali baiao, xaxado, arrastapé (di orgine olandese) e xote (di origine portoghese), distinguibili tra loro e dal forró, dal battito della zabumba.
La storia musicale del forró è piuttosto complessa, sono poche le registrazioni risalenti ai primi del 900, ma ricordiamo alcuni tra i primi artisti quali Ary Lobo e Jackson do Pandeiro. Il forró nella formazione tradizionale musicale come lo conosciamo oggi (fisarmonica triangolo e zabumba) nasce con Luiz Gonzaga all’incirca negli anni ’40.
E siamo ancora nel nordest…
Negli anni ’80 il forró comincia ad evolversi musicalmente si aggiungono la batteria e il basso, siamo in epoca di forró elettronico e il forró come danza viene riscattato dal sudest, in città quali San Paolo, Rio, Belo Horizonte, inizia il forró universitario, un ballo di coppia famoso che si divulga in particolare tra i giovani in ambiente universitario.
Ma il forró pé de serra, quello tradizionale, non muore mai!
Anzi ritorna in grande stile accompagnato da Festival roots, da una danza intima e ancora più articolata, grandi band come Os 3 do Nordeste, Trio Nordestino, Trio Xamego, Trio Juazeiro, Trio Dona Zefa e molte altre, alla ricerca delle più belle musiche di Luiz Gonzaga, Dominguinhos, Jackson do Pandeiro, e perché no, musiche autorali, quelle musiche fatte di ritmo allegria e poesia, quelle musiche che saranno sempre parte della storia della cultura e di questo meraviglioso mondo che è il forró.